I mastermind dei digimprenditori

Crediamo che il mastermind sia uno strumento fantastico per ogni imprenditore con un progetto web (e non solo).

Ho incontrato Marco proprio durante un mastermind che ci ha aiutato tantissimo a crescere.

Per questo abbiamo deciso di facilitare la creazione di gruppi mastermind nella community dei digimprenditori, cioè:

  1. Raccogliere candidature
  2. Creare gruppi con persone e business affini
Una call del mastermind 2019
Una call del mastermind 2019

Cos’è un mastermind?

I nostri mastermind sono piccoli gruppi di 5-8 persone. 

Ogni gruppo fa una video-chiamata ogni due settimane su Google Meet, Skype, Zoom, o altre piattaforme simili.

In queste chiamate ci si confronta con gli altri sui problemi che si stanno affrontando, e sono un’ottima occasione per condividere obiettivi per responsabilizzarsi (accountability).

Condividere con altri imprenditori  i problemi che si affrontano, in modo trasparente,  non fa solo bene… aiuta anche a far crescere il business!

A supporto di ogni mastermind c’è anche un gruppo qui sulla nostra community web.

Come posso partecipare a un mastermind?

Un paio di volte all’anno apriamo le candidature per creare nuovi gruppi mastermind.

Al momento le candidature sono aperte, candidati qui:

Che impegno richiede un mastermind?

La partecipazione ad un mastermind richiede un po’ di impegno responsabilità verso noi stessi e gli altri membri del gruppo.

Chi partecipa deve impegnarsi a:

  • partecipare alle call di 1 ora ogni due settimane;
  • ricevere e dare feedback onesti (ma a volte duri) all’interno del gruppo;
  • prendersi un po’ di tempo (stimiamo 1 ora a settimana) per prepararsi alle call;

La durata di un mastermind è di almeno 6 mesi (12 call).

Perché partecipare ad un mastermind?

Abbiamo sperimentato in prima persona i benefici della partecipazione a gruppi mastermind.

Questi sono alcuni buoni motivi per partecipare:

  • Responsabilizzarsi: sappiamo tutti quanto sia importante stabilire degli obiettivi. Ma è anche facile perderli di vista! Condividere i propri obiettivi e i progressi all’interno del mastermind è un modo molto potente per mantenere il focus.
  • Confronto con altri imprenditori: a volte ci convinciamo delle nostre idee. Avere un gruppo di persone con progetti simili permette di ricevere feedback preziosi.
  • Aiuto reciproco: affrontare sfide e difficoltà fa parte del quotidiano, e spesso ci troviamo a farlo da solo. Nel mastermind ci si aiuta e si scambiano le esperienze, creando una ‘mente collettiva’.
  • Motivazione: lavorare in proprio ad un progetto ci può far sentire soli e isolati, partecipando ad un mastermind ‘si fa squadra’ e aumenta la motivazione.
  • Sviluppare relazioni di valore: molte delle persone con cui ho partecipato a mastermind sono poi diventate amici, partner o clienti.

Cosa NON è un mastermind?

Un mastermind che ho visto a Doha, Qatar
Un mastermind che ho visto a Doha, Qatar

A beneficio di tutti ci teniamo anche a chiarire cosa non è un mastermind:

  • Non è una sessione di consulenza: è uno scambio alla pari, non ci sono guru;
  • Non è un corso online: si impara confrontandosi;
  • Non è  un modo per promuoversi: nel mastermind c’è confronto reciproco e aperto.

Come si organizzano le call?

Ogni gruppo si organizza in modo indipendente, ma per aiutarvi abbiamo preparato delle linee guida che consigliamo vivamente di seguire.

Le trovate in questo documento.